ARI Sezione di Ivrea

Alla fine del 1963 nasce il Gruppo ARI di Ivrea e alla fine del 1964 si trasforma in Sezione ARI.

La  storia


nell’ anno 1962 alcuni giovani studenti sia del Liceo Scientifico di Ivrea e sia dell’ ITIS “Q.Sella”di Biella, già accumunati dalla passione del radioascolto, decisero di partecipare come SWL al Contest Internazionale nella banda VHF 144 MHz da una posizione privilegiata, a Croce Serra di Andrate, impiantando una tenda e installando le antenne e i ricevitori radio sopra la struttura in cemento, oggi demolita, già postazione di ripetitori della Azienda Telefonica di Stato.

Di comune accordo venne deciso di concorrere con il nominativo di Stazione d’Ascolto di Aldo Benedino, ”i110651” e la bravura dei neofiti dell’ascolto fu tale che si classificarono al terzo posto nella graduatoria italiana, come riportato sulla Targa di Bronzo dedicata alla memoria di i1QP Vittorio Agguiaro, OM scomparso che durante l’alluvione del Polesine del 1951, svolse grande e continua attività radio coordinando gli aiuti alla popolazione.

I partecipanti erano ,da Biella: Daniele Vallini, Roberto Ravetti, Rinaldo Nacman, e da Ivrea Giorgio Rossi, Alberto Guglielmo,Paolo Fornero, Aldo Benedino, Cesare Monti.

La premiazione con la consegna della Targa di Bronzo, avvenne al “Simposium VHF dei Radioamatori a Modena.

Dopo il bel risultato ottenuto mentre a Biella già esisteva una Sezione ARI, ad Ivrea tra questi partecipanti , l’entusiasmo crebbe a dismisura al punto che con grande determinazione spinsero i “sonnolenti” OM di Ivrea a riaprire il locale sede di ritrovo in Via Gozzano al Borghetto di Ivrea, locale messo a disposizione dall’allora GSRO:Gruppo Sportivo Ricreativo Olivetti.

Già dal 1958 riuniti nella Sezione Ricreativa del GSRO, erano presenti con Licenza e Nominativo :
Ottavio Richelmi i1BGU s.k.,Carlo Euterpe Bertoli i1BRT s.k.,Renato Traversa i1BZZ s.k.,Maggiorno Fausone i1FDM s.k., Antonio Scarello i1ZPY s.k.,Walter Bertacco i1WD s.k., Enzo Cabrio i1CZD (oggi vive a Casale M.to).

A fine 1963 sotto la spinta dei giovani si costitui il Gruppo ARI di Ivrea, nel frattempo alcuni avevano sostenuto gli esami di Radio Operatore e ottenuto la Licenza di Trasmissione, Giacomo Andrina i1ANG, Aldo Benedino i1HHH, Giorgio Rossi i1ROI.

La costituzione in Gruppo ARI provocò la espulsione dal GSRO e la perdita del uso del locale adibito a Sede di riunioni in Via Gozzano, ma grazie all’interessamento del Prof. Rossi gia Sindaco di Ivrea e padre di i1ROI e di Emilio Bosco i1EBS s.k., si ottenne dalla Soc. Olivetti un locale in uso gratuito in Via Bertinatti, edificio che sarà poi demolito per lasciare posto alla costruzione dell’Hotel “La Serra”.

Abbandonata la capiente Sede di Via Bertinatti, ci si trasferì in un locale in Via Miniere rimanendovi sino al 1977.

Verso la fine del 1964 con l’entusiasmo dei giovani dopo la costituzione del Gruppo ARI, raggiunto il numero di 15 soci, si diede vita alla Sezione ARI di Ivrea, che riunì subito anche radioamatori Canavesani e provenienti dalla vicina Valle d’Aosta.

Da ricordare la figura di Giovanni Ferrero i1ANY s.k., che con i soli mezzi propri e l’aiuto di alcuni Soci OM della Sezione di Ivrea , realizzo a Montalenghe il Centro Studi sulla Radiopropagazione, attività che culminò con il suo QSO in CW sulla Banda 144 MHz con la Stazione Russa UA3CD, QSO record impensabile ai tempi.

Dopo la celebrazione del cinquantenario avvenuta nel 2014, ci si appresta a celebrare i cinquantacinque anni nel prossimo 2019.

Oggi


Oggi la Sezione dispone di locali presso l’ex Caserma Valcalcino, in Via Dora Baltea al primo piano, messi a disposizione dal comune di Ivrea,  dove è  funzionante la Sala radio dotata sia di buoni apparati radio che di antenne poste sul tetto dell’edificio, il nominativo di chiamata assegnato è iQ1IV.
Con la dipartita del Presidente Onorario i1BRT avvenuta nel 2017, la Sezione ora porta il suo nome , Sezione ARI di Ivrea “Carlo Euterpe Bertoli i1BRT ”.