A. Il diploma è gestito dalla sezione ARI Ivrea con il patrocinio del Comitato Regionale Piemonte e Valle d’ Aosta.
B. L'eventuale modifica al regolamento potrà avvenire solo con l’approvazione del Comitato Direttivo di Sezione.
C. Il diploma è a carattere annuale e ha lo scopo di incentivare l'attività radiantistica in portatile e far conoscere la bellezza dei nostri laghi.
D. I diplomi possono essere richiesti gratuitamente da tutti gli OM ed SWL che abbiano raggiunto i punteggi necessario durante l'anno solare.
REQUISITI PER OTTENERE IL DIPLOMA HUNTERS (CACCIATORE)
1. Durante l’anno solare per ottenere il diploma DLI alle stazioni italiane servono 10 referenze diverse, 5 per le stazioni europee, e 3 per le stazioni extra Europa.
2. I QSO possono essere fatti in tutte le bande HF, UHF, VHF e in tutti i modi di emissioni consentiti.
3. Non sono validi i QSO fatti via ponte radio e comunicazioni satellitari.
4. Tutte le richieste vanno inviate via email al manager del diploma (manager@dlit.it). E’ necessario allegare alla richiesta il log dei collegamenti (formato .ADI) e qualche foto.
5. La stessa referenza può essere accreditata ai fini del diploma su base annuale (non per la classifica TOP SCORE), più volte, una per ogni modo di emissione e una per ogni banda.
ESEMPIO: Il collegamento in tre modi diversi vale come tre laghi collegati.
Lo stesso vale per collegamenti su bande diverse, il lago può venire conteggiato per ogni banda collegato.
6. Il Rilascio del diploma dopo essere stato richiesto e verificato da parte del manager DLI sarà inviato (in formato digitale) al richiedente.
7. Alla richiesta dovrà essere allegato l'apposito modulo.
8. Verrà stilata una classifica degli Hunters “TOP SCORES “che è a carattere permanente. Per aggiornare la classifica è sufficiente fare la richiesta con l’apposito modulo inviandolo al manager del DLI epurato dei doppioni. Non è richiesto allegare il log, ma il manager si riserva in caso di dubbio, di richiederlo a sua discrezione.
9. Per gli Hunters il QSO è valido anche se l’attivatore non ha raggiunto il quorum o inviato il log al manager.
REQUISITI PER OTTENERE IL DIPLOMA ATTIVATORE
10. Alla richiesta inviata via email al manager DLI dovrà essere allegato l’elenco delle referenze attivate.
11. Gli attivatori e i componenti del team che abbiano attivato con quorum raggiunto 3 referenze diverse durante l’anno possono richiedere il diploma come ATTIVATORE e tutti i laghi attivati valgono anche come laghi collegati ai fini del top score.
12. Il diploma non viene emesso in automatico ma solo su richiesta. Viene spedito solo tramite email in formato digitale.
REGOLE GENERALI PER L'ATTIVAZIONE DEI LAGHI
13. Tutti gli OM italiani o stranieri possono attivare un lago senza bisogno di preavvisare il manager. Eventuali previsioni di attivazione sono comunque utili a diffondere la notizia.
14. La stazione dovrà operare al massimo a 200 mt. di distanza dal lago, o comunque dal punto più vicino raggiungibile nel caso ne sia vietato l'accesso perché zona privata od altro (comunicarlo al manager) e sempre nel massimo rispetto per l'ambiente.
15. ASSICURARSI DELLE EVENTUALI RESTRIZIONI DELLE OASI DI PROTEZIONE.
16. L’organizzazione del diploma dli non si assume responsabilità di eventuali infrazioni dovute ad accessi in zone vietate.
17. L'attivatore dovrà entro 30 giorni dall'attivazione inviare tramite posta elettronica il modulo con gli estremi dei QSO usando il modulo convalida attivazioni scaricabile dal sito, (nome del file: call referenza.), al manager del diploma.
18. Il log dei QSO deve avere il formato . ADI. Sono gradite alcune fotografie (max. 100 kb jpeg per foto).
19. Durante i collegamenti deve essere comunicato il nome del lago e la relativa referenza censita sul sito del DLI.
20. Non si possono assolutamente attivare più laghi contemporaneamente con lo stesso nominativo.
21. Si può invece attivare lo stesso lago contemporaneamente sulle bande consentite o modi diversi di emissione e fare il cumulo dei QSO per raggiungere il quorum che è di 60 QSO.
22. Nel caso vi siano più operatori in team, il proseguimento dell’attivazione con successivi operatori facenti uso del loro call richiederà un quorum ridotto a 30 QSO per ognuno di loro affinché la loro attivazione sia ritenuta valida.
23. Il quorum può essere raggiunto facendo il cumulo con successive attivazioni della stessa referenza durante l’anno solare in corso specificando bene il planning delle attivazioni fatte.
24. Sono ammesse attivazioni fatte in contemporanea con altri diplomi.
25. L'attivazione in QRP (massimo 5 Watts) non richiede invece un quorum, occorre però rispettare le regole dei collegamenti in QRP e descrivere le condizioni operative.
26. In casi particolari tipo notevole distanza dalla propria abitazione o QRT forzato per cause di forza maggiore, propagazione pessima o altro se non si è raggiunto il quorum l’attivatore potrà richiedere la convalida al manager che sentite le problematiche, avrà la facoltà di deliberare in merito.
Questo deroghe sono concesse solo in casi eccezionali.
27. Le attivazioni non consentono l'uso di ponti o trasponder o connessioni via satellite.
28. Sono valide solo le attivazioni fatte in portatile con alimentazione autonoma.
29. Tutti gli OM hanno diritto di attivare i laghi, anche se di regioni, province o comuni diversi e tutti i laghi già attivati sono riattivabili anche nello stesso anno.
30. Il call può anche essere riferito ad un team (o call della sezione) e in tal caso dovranno essere specificati i nominativi dei componenti il team.
REFERENZE
31. Se si desidera attivare un lago che non dispone ancora di una referenza è necessario richiederla prima dell’attivazione via mail al manager del DLI e aspettare che venga attivata.
32. Per l’assegnazione della referenza se deve fornire al manager il nome lago, il locator, le coordinate, il comune e la Provincia, tutto integrato da una o più foto (da inviare al limite dopo con il report attivazione) ed eventuali dati Google Kmz.
33. L’assegnazione di una referenza è a discrezione dei gestori del diploma e in linea di massima segue questi requisiti:
Sono laghi referenziabili tutti quei bacini segnalati dalle carte geografiche presenti nelle cartografie ufficiali nazionali il cui riferimento è www.pcn.minambiente.it in cartografie 2D nella carta IGM 1:25000 o meglio 1:10000 per i dettagli. Sono incluse le dighe, gli stagni salini isolani e bacini di uso vario di pubblica utilità.
(L’uso di Google può essere di aiuto ma non è documento validante).
34. Non vengono referenziati le cave di sabbia o altri scavi artificiali ad uso industriale o laghi di raccolta acque per innevamento artificiale.
STAFF
Manager DLI IU1NGS Paolo (manager@dlit.it) (URL da usare per tutta la corrispondenza DLI).
Responsabile Foto IK1PXP Luciano (ik1pxp@outlook.it).
Collaboratore IK1BRM Paolo (paolo.fornero@tiscali.it)
Responsabile data base attivazioni IU1NGS Paolo (paolo.ciampi.51@gmail.com).
Collaboratori esterni alla sezione: IK2UVR Pier Luigi e IZ8XJJ Giovanni
Eventuali info e supporto possono essere richiesti al manager del DLI o al direttivo della sezione ARI di IVREA.